Una selezione pensata per intenditori, appassionati e curiosi del buon bere
Per la vendita vino e distillati a Bergamo servono anima e cuore oltre alla competenza, qualità evidenti dell'Enoteca San Tomaso, che nasce dalla visione di Stefano Manzoni, figura di riferimento nel panorama enologico bergamasco. Da anni, Stefano seleziona personalmente le bottiglie da proporre ai suoi clienti, dando vita a una cantina che racconta il meglio dell’Italia e del mondo, attraverso il vino e i distillati.
Entrando nella nostra enoteca, ci si immerge in un mondo raffinato e curato, dove ogni etichetta ha una storia da raccontare. Dai grandi rossi strutturati del Piemonte e della Toscana ai bianchi freschi e minerali del Friuli e dell’Alto Adige. Passando per i profumi intensi e avvolgenti degli spumanti di Franciacorta e Trentino, fino a giungere alle bollicine eleganti di Conegliano e Valdobbiadene, terre di Prosecco e Cartizze.
Nel nostro assortimento di vendita vino e distillati a Bergamo trovano spazio anche i passiti più esclusivi, come lo Sciacchetrà delle Cinque Terre, il Bukkuram di Marco De Bartoli o l’intramontabile Samperi. Ogni bottiglia è selezionata con cura, per offrire un viaggio sensoriale che valorizza le eccellenze italiane, senza trascurare i grandi nomi internazionali. La sezione dei vini francesi, ad esempio, vanta preziosi Sauternes, Sancerre e Pouilly-Fumé, ideali per chi ama esplorare nuovi territori del gusto.
Ma non è solo il vino ad essere protagonista. I distillati dell’Enoteca San Tomaso sono un mondo a sé, pensato per chi cerca qualcosa di davvero raro e prezioso. Dall’Armagnac al Cognac, dai rum in edizione limitata ai whisky da collezione, ogni bottiglia è una scoperta.
E per i palati più esigenti, la cantina privata custodisce vere e proprie gemme, come lo Jacques Selosse, lo Château d'Yquem e il leggendario Fiorduva di Marisa Cuomo, riservati a chi desidera un’esperienza di altissimo livello.
In un mondo che corre veloce, Enoteca San Tomaso, con la vendita vino e distillati a Bergamo, si prende il tempo di ascoltare, consigliare e creare connessioni autentiche con chi entra. Perché il vino non è solo da bere, è da vivere.
Seguici sui nostri Social: